I contributi raccolti in questo volume intendono gettare nuova luce, attraverso le fonti storiografiche oggi a disposizione, sulla storia dell’ergastolo di Santo Stefano e sull’evoluzione della condizione detentiva in Italia dal Settecento all’epoca repubblicana. Saggi di Pier Vittorio Buffa, Michele Colucci, Piero S. Graglia, Simonetta Michelotti, Gea Eliana Mirenda, Riccardo Navone, Antonio Parente ed Anthony...
Ventotene dalla seconda metà del Settecento, quando inizia a essere popolata, fino all'Unità d'Italia. E' la storia che ricostruisce Filomena Gargiulo in questo prezioso volume uscito nel 2017 e basato su ricerche approfondite e accurate. Un capitolo è interamente dedicato alla costruzione dell'ergastolo di Santo Stefano. Filomena Gargiulo. Ventotene, una comunità per decreto. Ultima Spiaggia,...
"Una Spoon River di Santo Stefano e Ventotene... A fare da guida, lungo vecchie mura e vicoli a picco sul mare, gli uomini segregati sulle due isole. A Santo Stefano gli ergastolani morti nel carcere e in parte sepolti sull’isola: storie sconosciute di chi ha scontato anni e anni di reclusione e vissuto rivolte, fughe,...
Il primo libro che ricostruisce dettagliatamente la storia del carcere borbonico di Santo Stefano. Dalla progettazione e realizzazione sul modello panottico alla popolazione detenuta, il libro di Parente è uno studio approfondito che ripercorre anche aspetti particolari della vita carceraria come le punizioni, le rivolte e le evasioni. La condizione del detenuto è esaminata nella...
"Stare dalla parte dei detenuti non vuol dire difenderne la scelta criminale bensì sostenere il diritto delle loro anime di purificarsi con equa espiazione, riconciliandosi con la società". Così scriveva Eugenio Perucatti, direttore dell'ergastolo di Santo Stefano dal 1952 al 1960. Una frase che suo figlio Antonio riporta nella quarta di copertina del libro nel...
Uscito nel 2013 con una prefazione di Antonella Braga, il libro di Filomena Gargiulo sul confino di Ventotene ricostruisce minuziosamente la vita sull'isola durante il confino. Uno scrupoloso lavoro di ricerca condotto utilizzando tutte le fonti disponibili, dai documenti ai racconti dei testimoni diretti. Un testo indispensabile per conoscere la storia dell'isola in quegli anni....
Panopticon, come dice il nome, è il progetto di un carcere fondato sulla perfetta e continua visibilità dei detenuti da parte di un unico sorvegliante centrale che può vederli grazie a una struttura architettonica circolare. Bentham elaborò questo progetto negli anni della rivoluzione francese, dei cui principi egli era un fervido ammiratore. Jeremy Bentham. Panopticon....
La prima edizione del libro in cui Luigi Podda racconta la sua vita uscì con l'editore La Pietra nel 1976 e vinse il Premio Viareggio Opera Prima. Del 2014 è la riedizione dell'Ultima spiaggia. Partigiano nel Battaglione Garibaldi Triestino dopo la guerra Podda "viene coinvolto con false accuse in un oscuro fatto di sangue: nonostante molte...
Giuseppe Mariani, l'anarchico condannato all'ergastolo per la strage del Diana (Milano, 1921) e scarcerato nel 1946 pubblicò nel 1953 le sue memorie in gran parte dedicate agli anni di reclusione a Santo Stefano. Del 2009 la prima riedizione a cura Riccardo Navone per Ultima Spiaggia. Giuseppe Mariani. Memorie di un ex-terrorista. Ultima Spiaggia, 2009, pp....
Luigi Settembrini venne rinchiuso nell'ergastolo di Santo Stefano dopo la rivoluzione del 1848 e vi restò fino al 1859. I suoi scritti dal carcere sono una straordinaria testimonianza della vita dietro le mura costruite dal Carpi. Minuziosi, ricchi di particolari, documentati sono una lettura indispensabile per chi voglia conoscere la storia dell'ex ergastolo e un...