Ventotene è “luogo della memoria”. La decisione è stata adottata dal Consiglio regionale del Lazio con 34 voti favorevoli e uno contrario. La legge – a prima firma Alessandro Capriccioli di +Europa – ha come titolo “Riconoscimento di Ventotene come luogo della memoria e di riferimento ideale per la salvaguardia dei valori comuni ispiratori del processo di integrazione europea
La Gazzetta Ufficiale numero 47 del 25 febbraio 2020 ha pubblicato il comunicato della presidenza del Consiglio dei ministri sulla nomina di Sivia Costa a commissario straordinario del governo per il restauro e la valorizzazione dell’ec carcere borbonico di Santo Stefano.
Ecco il testo intergrale del comunicato e il verbale
Il 29 ottobre 2019 il Consiglio regionale del Lazio approva una mozione che impegna il Presidente e la Giunta regionale ad attivarsi presso il Governo italiano e presso il Mibact affinché i fondi già stanziati per un ammontare iniziale di 70 milioni di euro vengano utilizzati e si provveda al più presto alla manutenzione e alla messa in sicurezza dell’ex carcere di Santo Stefano
Il 26 luglio 2005 la Giunta regionale del Lazio approva un’ambiziosa delibera che prevede tra l’altro l’esproprio delle aree private sull’isola di Santo Stefano e interventi di recupero e valorizzazione degli edifici
Con un decreto del Ministro dei Beni culturali ed ambientali, il 14 maggio 1987 il complesso carcerario viene dichiarato bene di interesse particolarmente importante, ai sensi della legge 1° giugno 1939, n. 1089 sulla tutela delle cos di interesse artistico e storico
Nel novembre 1964 un decreto del Ministero della Giustizia dispone, con decorrenza 1° febbraio 1965, la soppressione dell’ergastolo “per la particolare posizione geografica dell’Isola di Santo Stefano e per le deficienti condizioni del fabbricato adibito ad istituto carcerario”